Satel INT-O Espansore a 8 uscite
Espansore di uscita INT-O è progettato per la cooperazione con le centrali di allarme delle famiglie INTEGRA, INTEGRA Plus, VERSA e CA-64.
Consente di espandere il sistema con ulteriori 8 uscite cablate - di tipo relè e OC. Le singole uscite a relè e OC sono collegate in parallelo. Per ridurre il consumo di corrente dell'espansore, è possibile disattivare il funzionamento dei relè agendo sull'interruttore DIP.
Caratteristiche:
- 8 uscite cablate programmabili:
- 8 uscite di tipo OC,
- 8 uscite a relè,
- ogni uscita di tipo OC collegata in parallelo a un'uscita a relè,
- possibilità di ridurre il consumo di corrente disattivando il funzionamento delle uscite a relè selezionate.
- Ingresso tamper di tipo NC,
- possibilità di integrazione con un alimentatore dedicato (funzionamento in modalità expander con alimentatore).
- Possibilità di collegamento al bus RS-485.
Satel INT-O Espansore a 8 uscite
Spiegazione della figura:
1. una serie di interruttori DIP utilizzati per impostare l'indirizzo.
2. LED che indica lo stato di comunicazione con il pannello di controllo:
- acceso - nessuna comunicazione con il pannello di controllo,
- lampeggia - la comunicazione con il pannello di controllo funziona correttamente.
3. Diodo STS che informa sullo stato dell'alimentatore collegato al connettore:
- acceso - l'alimentatore funziona correttamente,
- lampeggia - l'alimentatore segnala un guasto.
4. connettore per il collegamento di un alimentatore dedicato (es. APS-412). Se il connettore
di alimentazione è collegato, l'espansore viene identificato come un espansore con alimentazione.
5. LED che indicano lo stato delle uscite:
- off - uscita inattiva,
- acceso - uscita attiva.
6.set di interruttori DIP che consentono il funzionamento on/off delle uscite
uscite a relè.
Descrizione dei terminali:
- OC1...OC8 - Uscita di tipo OC.
- C1...C8 - contatto comune dell'uscita a relè.
- NO1...NO8 - contatto normalmente aperto dell'uscita a relè.
- NC1...NC8 - contatto normalmente chiuso dell'uscita a relè.
- COM - terra.
- TMP - ingresso tamper (se nessun contatto tamper è collegato a questo morsetto, deve essere cortocircuitato a terra).
- CLK - orologio.
- DTA - dati.
- +12V - ingresso di alimentazione.
- A, B - Connettore RS485 (per gli aggiornamenti del firmware).
Montaggio e messa in funzione
- Fissare la scheda elettronica dell'expander nella custodia.
- Impostare l'indirizzo dell'espansore mediante i commutatori DIP.
- Collegare i terminali CLK, DTA e COM ai terminali corrispondenti del bus di comunicazione del pannello di controllo.
- Collegare i fili dei contatti di manomissione dell'involucro ai morsetti TMP e COM (o cortocircuitare il morsettoTMP con il morsetto COM).
- Collegare i fili dei dispositivi che devono essere controllati dal pannello di controllo ai terminali di uscita selezionati.
- Collegare i fili dell'alimentazione del modulo ai terminali +12V e COM. L'alimentazione può essere fornita dalla scheda principale del pannello di controllo, da un alimentatore supplementare o da un espansore con alimentatore (vedere il manuale di installazione del pannello di controllo).
- Inserire l'alimentazione del sistema di allarme.
- Attivare la funzione di identificazione sul pannello di controllo. Una volta completata l'identificazione, alle uscite verranno assegnati i numeri corrispondenti nel sistema di allarme.